Il “Cuccuru Relax” è una struttura di recente costruzione situata in una zona molto tranquilla a circa 2km dal centro abitato di Orosei, immersa fra degli ulivi e vicino alle spiagge di Osala e Su Barone.

La stessa è suddivisa in 2 graziosi appartamenti identici e speculari, ciascuno con veranda e giardino indipendente, dove passare bei momenti di relax nel silenzio della campagna. Ogni appartamento è composto da: camera matrimoniale (possibilità di aggiungere il terzo letto), bagno con doccia, cucina con divano (utilizzabile come letto matrimoniale), piano cucina a gas, microonde, frigo, smart tv, tavolo con sedie. Nelle verande è disponibile un tavolo con sedie, salottino in vimini e sedia a dondolo per rilassarsi ammirando la natura circostante.

Gli ospiti hanno un accesso indipendente all’appartamento tramite un giardino privato con barbecue, doccia esterna, gazebo fronte piscina e vista mare. Piscina di nuova costruzione con sdraio (disponibile dal mese di Maggio, foto disponibili a breve).

A disposizione connessione internet Wi-Fi sia all’interno che all’esterno della struttura.

Ampio spazio verde coltivato ad ulivi in comune.

Parcheggio privato. Posizione ottima per ammirare le spiagge della zona, effettuare escursioni a piedi ed in bicicletta.

 

La struttura è vicina alle spiagge del litorale di Orosei ed ai punti d’imbarco per escursioni, crociere e noleggio natanti per visitare le splendide spiagge del Golfo (Cala Luna, Cala Mariolu, Cala Sisine, Cala Goloritzè, ecc.).Convenzionati con guide turistiche della zona per Tour in fuoristrada e trekking sul Supramonte, noleggio e/o escursioni in gommone, diving center.

Amiamo viaggiare e il nostro concetto di vacanza è incentrato su serenità e totale relax, verrete coccolati e coinvolti dall’atmosfera che vi circonda. Vogliamo che i nostri ospiti trovino le stesse cose che noi cerchiamo per i nostri viaggi: pulizia, confort e un ambiente curato, al resto ci pensa il nostro bellissimo mare.

La serenità dei nostri ospiti é il nostro principale obiettivo, quindi pulizia e confort hanno l’assoluta priorità, troverete l’appartamento igienizzato e sanificato al vostro arrivo.

Prima dell’arrivo verrà inviata brochure della zona.

Codice IUN Struttura (https://www.iun-ras.eu/Q9882

Tassa di soggiorno da pagare in loco ( Regolamento Tassa di soggiorno Comune di Orosei  https://www.comune.orosei.nu.it/index.php/servizi/procedimenti/p/0/37).

IL TERRITORIO DEL GOLFO DI OROSEI

Il Golfo di Orosei si apre sulla costa orientale della Sardegna. I dintorni del paese sono costellati dalle antiche vestigia che costituiscono un significativo documento dell’ambiente storico e naturale delle genti che hanno popolato da millenni questo suolo; al popolamento della zona molto ha contribuito la presenza del fiume Cedrino e la fertile piana alluvionale contornata dai numerosi altopiani basaltici.

Il Golfo di Orosei è un arco simmetrico che va da Capo Nero – a nord – a Capo Monte Santo, a sud. Fulco Pratesi e Franco Tassi, nella loro “Guida alla Natura della Sardegna”, a proposito del Golfo di Orosei dicono: “…probabilmente il più bel tratto del litorale italiano in senso assoluto e, senza ombra di dubbio, il più aspro e selvaggio”. Lungo la linea di costa si susseguono spiagge, piccole cale, pareti a picco sul mare, guglie e pinnacoli di roccia, piccoli anfratti e grandi spelonche. I boschi di lecci e la macchia mediterranea dell’entroterra arrivano fino al mare.  Sulle ripide pareti calcaree, ginepri secolari piegati dal vento. Le cale sono spesso lo sbocco sul mare di strette gole, incassate fra le montagne, che penetrano fino all’interno: in sardo sono chiamate “copule”; sul fondo della codula il ruscello, spesso secco in estate: lungo le sponde e sul greto bellissimi boschetti di oleandri e ontani arrivano fino alle spiagge come succede a Cala Luna. Il Golfo di Orosei è il fronte marino del Supramonte: un vasto territorio montuoso ancora selvaggio ricco di boschi e paesaggi lunari.

Orosei è un tranquillo e florido paese  della provincia di Nuoro, situato a poco meno di due chilometri dalla costa centro orientale sarda, all’estremità dell’omonimo golfo e alle spalle del Monte Tuttavista. Questa sua particolare posizione geografica ne fa un luogo suggestivo e carico di attrattive, per chi vi abita e per tutti quelli che intendano trascorrervi un periodo di vacanze. La meta di maggior pregio naturalistico è sicuramente rappresentato dal litorale, che da Sud verso Nord si sviluppa per ben 18 km con le sue splendide spiagge di sabbia granitica, dalla spiaggia detta di Osalla fino a  quella di “Santa Maria” . All’ estremità settentrionale della costa, caratterizzata da rocce di tipo basaltico, si apre la foce del fiume Cedrino.   Da qui la costa stessa, interrotta solo dalla piccola spiaggia detta “ Foche Pizzinna” (foce bambina), diventa alquanto frastagliata  per spiegarsi poi  bruscamente verso  “Punta Niedda” (punta nera) e  per riprendere subito dopo con la splendida  cala di Fuile ‘e Mare con i suoi 250 m di sabbia finissima. Successivamente la costa si fa più mossa ed è su questo tratto che si aprono le celebri spiagge di Cala Liberotto, Porto Corallo, Cala Ginepro, Sa Curcurica e Biderrosa, veri piccoli paradisi per gli amanti del sole e del mare. Per gli appassionati di immersioni, a circa 2 miglia dalla costa, su un fondale di 34 metri, si può visitare il relitto del KT, mezzo da sbarco tedesco affondato durante la seconda guerra mondiale

 COSA VEDERE A OROSEI

Centro Storico:

Le chiese spagnoleggianti, le prigioni e la torre pisana sono alcune delle testimonianze dei periodi più importanti della storia di Orosei dal Medioevo al tardo Seicento; gli antichi palazzi abitati un tempo dalla borghesia agraria e mercantile risalgono all’Ottocento, se poi vi sporgete oltre le mura e i cancelli del centro potrete intravedere i giardini privati, bellissimi nel loro richiamarsi al gusto arabo-spagnolo. L’itinerario del centro storico attraversa vicoli suggestivi, scalette e stretti sottopassaggi che si snodano dalla piazza del Popolo alla piazza delle “Sas Animas” (le anime): potrete ammirare “sas prejones” (le prigioni), antico carcere di origine giudicale e “sos palatzos betzos” (i palazzi vecchi), aperti ai visitatori in particolari occasioni come la manifestazione di “Cortes Apertas” (case aperte).

 Il centro storico, che si articola intorno a piazza del Popolo e piazza “Sas Animas” (le anime), conserva importanti architetture civili e religiose che ne documentano l’importanza attraverso le diverse epoche storiche. Ingentilita dai bei giardini e circondata da edifici religiosi, piazza del Popolo è dominata dalla mole della splendida parrocchiale di San Giacomo Maggiore (XIII secolo), con la sua scenografica facciata settecentesca posta sul Lato destro dell’edificio e dalle cinque cupole, una grande e quattro più piccole, ricoperte di tegole di cotto. Sul lato opposto della piazza, la chiesa del Rosario (XVII secolo), mentre dietro l’abside della parrocchiale si trova la chiesetta di Santa Croce, databile alla metà del Seicento.
Percorrendo via Aldo Moro, dove si trova la chiesa delle Anime (XV secolo), si giunge in piazza Sas Animas nella quale campeggia la torre medioevale, unico elemento sopravvissuto dell’antico castello. Il ruolo e l’importanza del luogo sono qui confermati dalla presenza di numerose abitazioni ed edifici, esempi di architettura civile del XV e XVII secolo. 
In via Musio 1, vale una visita il museo intitolato all’illustre cittadino di Orosei don Giovanni Guiso, le cui particolari collezioni sono state donate al Comune. Nelle belle sale, teatrini dal Settecento a oggi, disegni di importanti artisti italiani del XX secolo fra cui Manzù e De Chirico, libri antichi e rari sulla Sardegna, abiti e costumi tradizionali